Si è svolto venerdì 13 maggio l’incontro richiesto da Assoutenti Liguria e dalle Associazioni pendolari federate per fare il punto sugli interventi infrastrutturali che Rete Ferroviaria ha in corso e in programma in Liguria.
Presenti il Presidente di Assoutenti, Furio Truzzi, i rappresentanti dei Comitati Pendolari Federati Enrico Pallavicini e Sebastiano Lopes, insieme all’Assessore ai Trasporti e Turismo della Regione Liguria Giovanni Berrino. Rete Ferroviaria Italiana è stata rappresentata dal Direttore Commerciale Esercizio e Rete, Gianpiero Strisciuglio, dal Direttore della Direttrice Tirrenica Nord, Marco Toccafondi e dal Direttore Territoriale Produzione Liguria, Marco Torassa.
La riunione si è svolta in un clima di dialogo costruttivo confermando, innanzitutto, i tempi di attivazione del raddoppio Andora-San Lorenzo la cui apertura è prevista per l’11 dicembre 2016. Per quanto riguarda il tratto Andora-Finale Ligure è stato ricordato che il Progetto Definitivo è stato consegnato, nel 2012, alla Struttura tecnica del Ministero Infrastrutture e Trasporti e che la Legge di Stabilità del 2015 ha autorizzato l’erogazione di 15 milioni di euro per 15 anni (225 milioni) a fronte di un costo complessivo dell’opera di 1.490 milioni.
Rimanendo nella zona del Ponente Ligure è stata annunciata la riduzione, di circa venti giorni, dei tempi di realizzazione degli interventi di manutenzione previsti per la Galleria Capo Mele che prevedono la chiusura del tratto di linea tra Albenga e Andora dal 2 novembre all’11 dicembre. In questo periodo i treni regionali e Intercity provenienti da Genova faranno capolinea nelle stazioni di Albenga e/o Alassio mentre è in corso di definizione il servizio ferroviario e stradale che sarà operativo tra Ventimiglia e Andora.
Si è proceduto con un aggiornamento sugli interventi di potenziamento, in corso, nel nodo di Genova confermando il proseguimento, per fasi, delle attività e la rivisitazione del progetto per il Piano Regolatore di Sampierdarena. Questo eviterà la sospensione dei collegamenti ferroviari Nord-Sud e verso Ovada per la durata, inizialmente prevista di 490 giorni.
Confermati gli interventi di scavo della galleria S. Tomaso tra Genova Brignole e Genova Piazza Principe per i quali sarà necessario interrompere due dei quattro binari esistenti nella tratta, dal 12 giugno al 14 agosto 2016 con una conseguente riduzione dell’offerta commerciale, al pari di quanto già avvenuto lo scorso anno.
Confermata anche la volontà di procedere con la progettazione e realizzazione degli interventi di potenziamento infrastrutturale, nei tratti “a monte” della nuova linea del Terzo Valico dei Giovi, utili per la velocizzazione delle linee Genova-Milano e Genova-Torino.
Si è poi passati a fare il punto sulle stazioni di Genova Brignole e Genova Piazza Principe nelle quali sono stati recentemente rinnovati gli impianti di informazioni al pubblico sia audio che visivi e dove è previsto un ulteriore implementazione di monitor entro il primo semestre del prossimo anno.
I Comitati hanno segnalato la necessità di un miglioramento della qualità degli annunci audio eseguiti manualmente e di un sistema di informazioni adatto anche alla clientela ipoudente. Rfi si è impegnata a verificare entrambe le problematiche ed individuare le possibili soluzioni.
Per quanto riguarda la stazione di Genova Piazza Principe è stato ricordato l’avvenuta attivazione degli ascensori che collegano il sottopasso con tutti i binari, l’apertura del tunnel di collegamento con la metropolitana ed è stata data notizia del prossimo avvio della progettazione per l’innalzamento dei marciapiedi di binario a 55 cm di altezza al fine di agevolare l’ingresso e l’uscita dai treni. Gli interventi di realizzazione saranno avviati entro l’anno e saranno eseguiti per fasi senza interferire con la circolazione ferroviaria.
In tema di passaggi a livello, che spesso condizionano la regolarità della circolazione ferroviaria, è stata data notizia delle attività in corso di realizzazione del sottopasso che andrà a sostituire il passaggio a livello di Genova Bolzaneto alla fine del prossimo anno. Altro attraversamento di interesse delle Associazioni è quello di Bogliasco per il quale esiste già il progetto dell’opera sostituita e il finanziamento ma è al momento in stand-by per la mancanza di un accordo con il Comune.
Rfi ha poi accolto le richieste delle Associazioni e si è impegnata a verificare la possibile inversione delle tracce degli Intercity Milano-Ventimiglia 689 e 687, al termine degli interventi al Piano Regolatore di Ventimiglia –attualmente in corso-.
Assoutenti e i Comitati Pendolari Federati hanno dato appuntamento a dicembre a RFI e all’Assessore Berrino per festeggiare insieme l’apertura del raddoppio Andora-S.Lorenzo, fiduciosi che questa impresa sia finalmente consegnata alla Liguria dopo anni di ritardo, riservandosi, in caso di ulteriori malaugurati ritardi, di richiedere forme di compensazione per gli utenti fino alla gratuità del viaggio.