La fontana di De Ferrari si fa viola per la fibromialgia

0
851

Anche quest’anno il 12 maggio il  “Comitato Promotore per il riconoscimento della Sindrome Fibromialgica”, affiliato all’Associazione Assoutenti, porterà avanti la sua campagna di sensibilizzazione e informazione sulla Fibromialgia, o  “male invisibile”, come da alcuni viene definita.

Il comitato si è formato a Genova nel 2013, ponendosi come obiettivo quello di ottenere il riconoscimento della sindrome Fibromialgica (SFM) e ottenere anche misure atte al sostegno dei malati, tra cui, per esempio, l’adeguamento dei L.E.A. (Livelli Essenziali di Assistenza) e il numero  identificativo di esenzione dal ticket sanitario per patologia.

Nel corso della giornata del 12 Maggio, a sostegno della manifestazione internazionale, la fontana di Piazza De Ferrari  verrà illuminata – a cura del Comune di Genova – di luce di color viola, il colore simbolo della Sindrome Fibromialgica. La giornata ha inoltre ottenuto il riconoscimento e il Patrocinio del Comune di Genova e della Regione Liguria.

A livello nazionale, coglieremo l’occasione per approfondire la conoscenza della malattia e dei percorsi a disposizione dei malati per migliorare la propria qualità di vita con una conferenza dedicata alla fibromialgia a EXPO Consumatori 4.0, evento organizzato da Assoutenti che si terrà a Roma all’Auditorium Parco della Musica dall’11 al 13 maggio e che avrà come filo conduttore i temi della “libertà” e della “crescita”,  intesi come libertà di scelta vera e consapevole dei cittadini consumatori-utenti e del loro rapporto con il mercato e con lo stato.

Alle 14.30 di sabato 12 maggio, in Sala Ospiti, appuntamento con il dott. Ali Younes, specialista in anestesia e rianimazione ed esperto in terapia del dolore e cure palliative, e il dott. Stefano Gervasi, specialista in medicina nucleare ed esperto in dietologia e nutrizione clinica.

E’ possibile aderire al Comitato per il Riconoscimento della Fibromialgia, tramite l’omonima pagina Facebook, oppure telefonando ai numeri 010 540256 – 010 8691845 o scrivendo una mail a info@assoutenti.liguria.it