Continua il progetto “Coloriamo Sampierdarena”, che punta a rilanciare il quartiere del ponente genovese e valorizzarne la bellezza e la storia, tramite diverse iniziative che andranno avanti per tutto il 2016. Per questa seconda tappa Sportelli in Rete ed Assoutenti hanno organizzato una serie di passeggiate che avranno come tema comune “Le donne e la Resistenza a Sampierdarena”. Un percorso studiato per riscoprire la storia di un quartiere che nel corso della Seconda Guerra Mondiale è stato uno dei principali nuclei della Resistenza nella nostra città e ha visto protagoniste soprattutto le donne. Le passeggiate saranno accompagnate dagli interventi di importanti volti all’interno del panorama genovese come Franco Marenco, Presidente del Municipio Centro Ovest, Massimo Bisca (Presidente A.N.P.I. Di Genova) e Monica Russo (Consigliera Comunale), uniti ad altre letture e testimonianze.
Appuntamento Martedì 8 Marzo, proprio in occasione della Festa della Donna, per proseguire poi Mercoledì 9 e Giovedì 10 Marzo, sempre dalle 9.30 per tutta la mattinata, seguendo questi percorsi:
MARTEDI’ 8 MARZO:
- Incontro presso il Circolo Avellini Campasso, dove ci sarà l’intervento di Massimo Bisca, Presidente A.N.P.I. Di Genova: “Com’è nata la Resistenza”;
- Presso Casa della Nora Compasso avverranno letture a cura di A.R.T. – Associazione Ricerca Teatrale di Genova;
- A seguire renderemo omaggio ai partigiani Ernesto Jursè, Giuseppe Spataro ed Edoardo Malachina presso le loro targhe commemorative;
- Infine raggiungeremo il Banco del lotto di “Tamara” e il Circolo Ciclista “La Tana”.
MERCOLEDI’ 9 MARZO:
- Incontro presso il deposito A.M.T di Via Paolo Reti, dove interverrà Monica Russo, Consiglliera Comunale;
- Ex carceri – Progetto 80, sezione A.N.P.I. Cioncolini – Musso;
- A seguire raggiungeremo la Casa di Iolanda Cioncolini “Gigia”;
- Per concludere con la Casa di Raffaele Pieragostini.
GIOVEDI’ 10 MARZO:
- Incontro a Piazza Barabino, dove ricordiamo i partigiani presso le loro abitazioni e targhe commemorative;
- Raggiungeremo poi la lapide di Germano Jori;
- La casa di Giacomo Buranello;
- La sede S.O.M.S. Universale “G. Mazzini”;
- Per concludere con la visita alla lapide Ansaldo – Fiumara.
Le 3 passeggiate sono aperte a tutti e chiunque voglia partecipare potrà farlo liberamente, presentandosi ad una o più tra le date indicate. Durante i percorsi verranno scattate foto e registrati video che verranno poi esposti alla mostra finale “Donne e la Resistenza” che verrà inaugurata il 21 Aprile alle 17:30 al Club Petanque di Sampierdarena.
Vi aspettiamo numerosi…Coloriamo Sampierdarena, coloriamola insieme!