Ultima settimana per richiedere l’esenzione dal Canone RAI: la scadenza arriva, inesorabile, il 31 Gennaio.
Vogliamo, però, provare a dissipare qualche dubbio sull’argomento: che cos’è il Canone RAI? Come si paga? Chi ha diritto all’esenzione? E’ possibile richiedere il rimborso per il Canone RAI non dovuto?
Ecco qui la guida completa di Assoutenti.
Canone televisivo: chi è tenuto al pagamento?
Chiunque abbia un apparecchio televisivo, funzionante o meno, che sia in grado di “ricevere, decodificare e visualizzare” il segnale del digitale terrestre o satellitare, direttamente oppure tramite decoder o sintonizzatore esterno, è tenuto al pagamento (una sola volta all’anno e una sola volta a famiglia, a condizione che i familiari abbiano la residenza nella stessa abitazione) del Canone di abbonamento alla televisione.
Il costo di 90€, dal 1° gennaio 2016, viene automaticamente addebitato sulla bolletta della luce poiché l’utenza elettrica ad uso domestico fa presumere la detenzione di un apparecchio ricevente. Ciò significa che, laddove è attiva un’utenza per la fornitura di energia elettrica, si presume che vi sia un apparecchio televisivo e che, di conseguenza, si debba provvedere al pagamento del Canone TV.
Anche i residenti all’estero devono pagare il Canone se detengono un’abitazione in Italia dove è presente un apparecchio televisivo.
Modalità di pagamento
Tre le modalità di pagamento previste:
- per chi è titolare di contratto elettrico il pagamento può essere rateizzato, in 10 rate da 9 euro ciascuna, nelle bollette da Gennaio ad Ottobre;
- se, tuttavia, nessun componente della famiglia anagrafica tenuta al versamento è titolare di contratto elettrico di tipo domestico residenziale, il Canone TV andrà pagato utilizzando il modello F24;
- tramite addebito sulla pensione.
Attenzione! Per poter pagare il Canone TV direttamente con addebito sulla pensione, è necessario farne richiesta al proprio ente pensionistico entro il 15 Novembre dell’anno precedente a quello cui si riferisce l’abbonamento. L’agevolazione riguarda tutti i cittadini, titolari di abbonamento alla televisione, con un reddito di pensione, percepito nell’anno precedente a quello della richiesta, non superiore a 18.000 euro.
N.B. I residenti all’estero, detentori di un apparecchio televisivo in abitazioni a loro disposizione in Italia e che non sono titolari di un conto aperto presso Poste Italiane o presso una filiale di una banca situata in Italia, possono eseguire il versamento del Canone TV mediante bonifico in euro. Clicca qui per conoscere le coordinate del bonifico e tutte le altre info utili.
Esenzione: chi ne ha diritto e come fare per richiederla
In casi particolari, il contribuente può evitare l’addebito del Canone nella fattura elettrica o comunicare di aver diritto all’esenzione dal pagamento del Canone.
Occorre, tuttavia, rispettare determinati requisiti e condizioni previsti dalla legge. Ecco la lista degli esenti:
1. contribuenti con utenza elettrica per uso domestico residenziale (ovvero, chi non possiede alcun apparecchio televisivo);
2. cittadini ultrasettantacinquenni;
3. diplomatici e militari stranieri.
Vediamo ora più nel dettaglio le modalità con cui richiedere l’esenzione dal pagamento per alcune di queste categorie.
- Esenzione Canone RAI 2022 per chi non possiede un apparecchio televisivo
I titolari di un’utenza elettrica per uso domestico, per evitare l’addebito del Canone TV in bolletta, possono dichiarare che in nessuna delle abitazioni dove è attivata l’utenza elettrica a loro intestata è presente un apparecchio TV sia proprio che di un componente della loro famiglia anagrafica.
Come?
Compilando e presentando la dichiarazione sostitutiva con l’apposito modello (Quadro A: dichiarazione di non detenzione). Lo stesso quadro può essere utilizzato anche da un erede per dichiarare che nell’abitazione in cui l’utenza elettrica è ancora temporaneamente intestata a un soggetto deceduto, non è presente alcun apparecchio TV.
Il modello può essere utilizzato anche per segnalare che l’utenza elettrica (in relazione alla quale è dovuto il Canone) è intestata ad un altro componente della famiglia (Quadro B: dichiarazione di addebito su altra utenza) o per comunicare la modifica delle condizioni precedentemente attestate, ad esempio in caso di acquisto di un televisore nel corso dell’anno, avvenuto successivamente alla presentazione di una precedente dichiarazione sostitutiva (Quadro C: dichiarazione di variazione dei presupposti).
Dove inviare il modulo compilato?
Il modello di dichiarazione sostitutiva va presentato direttamente dal contribuente o dall’erede sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate (utilizzando le credenziali Fisconline o Entratel), tramite gli intermediari abilitati, oppure tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it, purché la dichiarazione stessa sia sottoscritta mediante firma digitale.
Nel caso in cui si fosse impossibilitati a procedere all’invio telematico, il modello può essere inviato, tramite raccomandata senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino, insieme ad un documento di riconoscimento valido.
Quando? Tutte le tempistiche di presentazione del modulo
a. Per quanto riguarda la dichiarazione di non detenzione (Quadro A) i termini di efficacia sono:
- dichiarazione presentata dal 1° Febbraio al 30 Giugno 2022: esonera dall’obbligo di pagamento per il secondo semestre dello stesso anno;
- dichiarazione presentata dal 1° Luglio 2021 al 31 Gennaio 2022: esonera dall’obbligo del pagamento per l’intero 2022.
Attenzione: questa dichiarazione sostitutiva ha validità annuale, quindi deve essere presentata ogni anno!
b. La dichiarazione sostitutiva di addebito su altra utenza (Quadro B) può essere presentata in qualunque momento dell’anno, non va ripresentata ogni anno e ha effetto in base alla data di decorrenza dei presupposti attestati (campo “data inizio” del modello).
- Se la ‘data di inizio’ decorre dal 1° Gennaio dell’anno di presentazione il Canone non è dovuto per l’intero anno;
- se la ‘data di inizio’ decorre dal 2 Gennaio al 1° Luglio dell’anno di presentazione il Canone è dovuto per il primo semestre e non è dovuto a partire dal secondo semestre;
- se la ‘data di inizio’ decorre dal 2 Luglio dell’anno di presentazione al 1° Gennaio dell’anno successivo, il Canone è dovuto per l’intero anno di riferimento e non è dovuto dall’anno successivo.
Attenzione: se la ‘data di inizio’ sussiste da date precedenti al 1° Gennaio dell’anno di presentazione è possibile indicare, convenzionalmente, il 1° Gennaio dell’anno di presentazione.
c. La dichiarazione di variazione dei presupposti (Quadro C) ha effetto dal mese in cui viene presentata.
Se cerchi altre informazioni su come compilare la dichiarazione sostitutiva in oggetto clicca qui!
2. Esenzione Canone RAI 2022 per gli Over 75
Anche i cittadini che hanno compiuto 75 anni possono presentare una dichiarazione sostitutiva con cui attestano il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del Canone TV.
E’ necessario, tuttavia, avere anche un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8.000 euro e non avere conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti).
Si ha diritto all’esonero se si posseggono uno o più apparecchi televisivi nell’abitazione di residenza ma non nel caso in cui l’apparecchio televisivo sia ubicato in luogo diverso da quello di residenza.
Attenzione: se i requisiti sussistono, si può beneficiare dell’esenzione anche negli anni successivi senza presentare nuove dichiarazioni, altrimenti, se i requisiti di esonero cessano (ad esempio si supera il limite di reddito previsto) è necessario presentare la dichiarazione di variazione dei presupposti (sezione II del modello di dichiarazione sostitutiva).
Come?
Per richiedere l’esenzione basta compilare e presentare l’apposito modello di esenzione.
Dove inviare il modulo compilato?
Il modello di esenzione appositamente compilato potrà:
- essere spedito a mezzo del servizio postale in plico raccomandato, senza busta, al seguente indirizzo Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino (in tal caso va allegata copia di un valido documento di riconoscimento);
- essere trasmesso, firmato digitalmente, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo canonetv@postacertificata.rai.it;
- essere consegnato dall’interessato presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.
Quando? Tutte le tempistiche di presentazione del modulo
Se il 75° anno di età è stato compiuto entro il 31 Gennaio 2022, l’esonero spetta per l’intero anno. Se il 75° anno di età verrà compiuto tra il 1° Febbraio e il 31 Luglio 2022, l’esonerò spetterà per il secondo semestre del 2022.
Attenzione: se le richieste vengono inviate entro il 15 del mese, il Canone non verrà più addebitato in bolletta già a partire dalla rata relativa al mese successivo a quello di invio della richiesta. Se le dichiarazioni sostitutive vengono inviate nella seconda metà del mese l’addebito del Canone in bolletta sarà invece interrotto a partire dalla rata relativa al secondo mese successivo a quello di invio della richiesta.
Se cerchi altre informazioni su come compilare la dichiarazione sostitutiva in oggetto clicca qui!
3. Esenzione Canone RAI 2022 per diplomatici e militari stranieri
Se sei un agente diplomatico, funzionario o impiegato consolare, funzionario di organizzazioni internazionali, militare di cittadinanza non italiana o fai parte del personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenenti alle forze NATO allora questa è la sezione di interesse per te!
Le categorie sopra elencate, infatti, sono esentate dal pagamento del Canone TV, per effetto di convenzioni internazionali.
Come?
Compilando e presentando l’apposita dichiarazione sostitutiva scaricabile a questo link.
Dove inviare il modulo compilato?
Il modello di dichiarazione sostitutiva va presentato direttamente dall’interessato, unitamente ad un valido documento di riconoscimento, tramite plico raccomandato senza busta, al seguente indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.
Quando? Tutte le tempistiche di presentazione del modulo
Il modello può essere presentato in qualsiasi giorno dell’anno e produce effetti in base alla data di inizio della condizione di esenzione e fino alla data di scadenza della stessa.
Attenzione: Nel caso in cui al dichiarante venga rinnovata la carta d’identità diplomatica o ne sia rilasciata una nuova, è suo dovere presentare tempestivamente una nuova dichiarazione in cui siano inseriti i dati aggiornati (numero, data di rilascio, data di scadenza). Inoltre, è possibile presentare una nuova dichiarazione sostitutiva anche per comunicare variazioni dei nominativi dei familiari intestatari dell’utenza elettrica oppure il venir meno della condizione di esenzione legata all’incarico ricoperto.
Clicca qui per avere altre istruzioni relative alla compilazione della dichiarazione sostitutiva.
Canone RAI non dovuto: come chiedere il rimborso?
Chi ha pagato il Canone Rai pur avendo diritto all’esenzione può richiedere il rimborso attraverso la compilazione di un modulo dedicato.
Tale modulo deve essere presentato in via telematica dal titolare dell’utenza elettrica, dai suoi eredi o dagli intermediari abilitati, mediante la specifica applicazione web disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, utilizzando le credenziali Entratel o Fisconline. In alternativa, l’istanza di rimborso può essere presentata, insieme ad un valido documento di riconoscimento, a mezzo del servizio postale con raccomandata al seguente indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.
Sarà poi l’impresa elettrica mediante accredito sulla prima fattura utile, oppure con altre modalità, a erogare il rimborso entro 45 giorni.
Clicca qui per altre istruzioni utili alla compilazione del modulo di rimborso.
Se hai bisogno di maggiori informazioni rivolgiti al nostro ufficio locale chiamando lo 010 540256 oppure visita il sito www.canone.rai.it / www.agenziaentrate.gov.it.