Genova 31 Marzo e 1 Aprile 2023: un doppio flash mob e un evento formativo per creare una città a misura di persone e di bambini

Due incontri per Venerdì 31 Marzo e Sabato 1 Aprile 2023. L'obiettivo? Creare spazi sicuri dove adulti, giovani e bambini possano muoversi in libertà

0
318
31 Marzo e 1 Aprile 2023: un doppio flash mob e un evento formativo per creare una città a misura di persone e di bambini

Tattiche per la città: spazi pubblici, zone 30 e strade scolastiche

31 Marzo e 1 Aprile 2023: un doppio flash mob e un evento formativo per creare una città a misura di persone e di bambiniUrbanismo tattico, strade scolastiche e zone 30… sappiamo che cosa sono?

Sabato 1 Aprile alle ore 17.30 

a Casa Gavoglio (Via del Lagaccio 41) – Genova

amministratori, esperti ed attivisti racconteranno le loro esperienze per mettere al centro della progettazione degli spazi urbani le persone nel corso dell’evento formativo ‘Tattiche per la città: spazi pubblici, zone 30 e strade scolastiche’, organizzato da Assoutenti, Associazione tRiciclo, #genovaciclabile, La Casa nel Parco ETS, Streets for Kids, CleanCities, Greenpeace, Legambiente, Cittadini Sostenibili, Fridays for Future Genova, FIAB, Cicloffocina Circoliamo, Good Morning Genova, Il Laboratorio cooperativa sociale, Comunità San Benedetto al Porto e il Ce.Sto.

Le comunità diventano protagoniste in un percorso per creare spazi sicuri dove bambini e bambine possano muoversi in libertà.

Tre testimonianze e una tavola rotonda per parlare di mobilità sostenibile e cercare soluzioni a misura di città e di bambini: gli slarghi davanti alle scuole non sono più parcheggi ma piazze colorate, con sedute e magari anche un tavolo da ping pong.
Nelle strade di quartiere si va a 30 km/h riducendo il rischio di incidenti, i rumori e l’inquinamento.

Intervengono:
– Anita Pirovano, Presidente Municipio 9 Milano – URBANISMO TATTICO E STRADE SCOLASTICHE: LA TEORIA DIVENTA REALTÀ.
– Giovanni Lanza, Ricercatore in urbanistica del Politecnico di Milano – URBANISTICA TATTICA PER UNA CITTÀ ACCESSIBILE.
– Anna Becchi, Referente Streets For Kids – COME ATTIVARSI PER RICHIEDERE STRADE SCOLASTICHE NELLA PROPRIA CITTÀ: LA CAMPAGNA ‘StreetsForKids’ E GLI ESEMPI DI SUCCESSO.

A seguire:
TAVOLA ROTONDA per progettare una città a misura di bambino e bambina. Ognuno dei presenti può fare la sua parte, avviamoli al cambiamento insieme!
Bambine e bambini sono i benvenuti! Per loro ci sarà un laboratorio sulla cura del verde con Legambiente Giovani Energie.

Strisce pedonali umane per la sicurezza di tutti

Prima, però, non dimenticate di partecipare al Doppio Flash Mob sulle morti in strada, organizzato da Assoutenti, Associazione tRiciclo, #genovaciclabile, La Casa nel Parco ETS, Streets for Kids, CleanCities, Greenpeace, Legambiente, Cittadini Sostenibili, Fridays for Future Genova, FIAB, Cicloffocina Circoliamo, Good Morning Genova, Il Laboratorio cooperativa sociale, Comunità San Benedetto al Porto e il Ce.Sto.

Venerdì 31 Marzo 2023 alle ore 18.00 

con partenza in critical mass (in bicicletta) da Principe a Brignole per raggiungere l’incrocio tra Corso Magenta e Via Bertani – Genova

Si può accettare di morire quando si attraversa la strada, quando pedaliamo nel nostro tragitto casa/lavoro, quando si esce in scooter e in macchina? Non partiamo per il fronte, ma andiamo a lavorare, a scuola, a casa, dagli amici, con la famiglia e… dobbiamo farlo in sicurezza.

Le istituzioni devono e possono cambiare le cose (Come? Ne parleremo all’evento dell’indomani!).

Vogliamo una città per le persone, invece che per veicoli privati, vogliamo una città civile in cui non è possibile morire attraversando la strada!

Per questo chiediamo a tutti voi, pedoni, ciclisti e autisti di veicoli privati che hanno capito che una velocità di 30 km/h in contesto urbano è più che sufficiente per la mobilità di tutti, di partecipare alle nostre strisce pedonali umane!

Ci posizioneremo nell’incrocio tra Corso Magenta e Via Bertani alle 19.00 per una mezz’ora facendo da angeli custodi per chi attraversa.

Come arrivare?

– IN BICI: pedalata con partenza dalla stazione di Brignole e di Principe alle 18.30 (ci raduniamo dalle 18.00) e saremo accompagnati in sicurezza da guide esperte.
– A PIEDI/COI MEZZI: dal centro comodissima la funicolare di Sant’Anna che arriva proprio nel luogo dell’incontro e da Principe e Brignole disponibile il bus 36.

Non potete mancare! Sarà un momento dedicato alla vita e a quanto vorremmo diventasse preziosa per tutti!

Scarica la locandina delle iniziative