Avvicinare tutti i cittadini ai temi dell’economia, introducendo il concetto che l’educazione finanziaria da materia per “addetti ai lavori” è diventata una competenza di base, necessaria a ognuno di noi tanto quanto lo sono l’educazione alimentare o l’educazione civica: nasce con questo obiettivo l’incontro “Ragazzi, famiglie, futuro: verso una nuova cittadinanza economica” che si terrà presso il Salone di rappresentanza di Banca Carige in via Cassa di Risparmio 15, il prossimo 30 ottobre, a partire dalle ore 10.30.
L’appuntamento è un’occasione per proporre il tema dell’uso consapevole del denaro, attraverso una modalità divulgativa originale come quella del teatro. Dopo i saluti introduttivi da parte del Presidente di Banca Carige, Cesare Castelbarco Albani, e di Furio Truzzi, Presidente di Assoutenti, infatti, i partecipati potranno assistere gratuitamente allo spettacolo “Econosofia”,realizzato dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e messo in scena dalla Compagnia GenoveseBeltramo. La rappresentazione propone uno specchio dei tempi del “compri, spendi, consumi e ti diverti”, attraverso il dialogo tra tre personaggi, Aldo, Barbara e Charlie, che si trovano a ragionare su come sono cambiati questi tempi, incarnando sentimenti, speranze e timori collettivi di un Paese che per lungo tempo ha volto lo sguardo altrove. E’, dunque, uno spettacolo di informazione e riflessione, che, attraverso uno sguardo sornione, divertito e acuto, parla di stili di vita e di consumo, di responsabilità individuale e collettiva, di economia, quella che si legge sui giornali e quella quotidiana dei cittadini.
Economia, legalità e stile di consumo saranno poi al centro di tre diverse testimonianze: quella di Oscar Madeddu della Banca Mondiale sul “Il microcredito come leva per lo sviluppo”; quella di Alberto Montani, Vice Presidente Fondazione Antiusura su “L’onore dei soldi” e quella di Francesca Repetto, dal titolo “Ammalarsi di shopping”.
L’educazione finanziaria ha assunto negli ultimi anni grande rilevanza, sia in conseguenza della crisi economica, sia alla luce dello scarso livello di conoscenza e competenza finanziaria evidenziato da recenti ricerche, che rilevano una diffusa inadeguatezza nell’assumere scelte economiche, tra i giovani come tra gli adulti. Di questo si parlerà nel dibattito finale con il pubblico condotto da Furio Truzzi, Presidente di Assoutenti, al quale parteciperanno: Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio; Benedetto Maffezzini, dirigente Ufficio scolastico regionale Liguria; Raffaele Addamo, dirigente dell’area della Regolazione del Mercato Camera di Commercio di Genova; Enrico Beretta, Dirigente Banca D’Italia di Genova; Ilaria Cavo, Assessore Politiche Giovanili e Formazione Regione Liguria; Francesco Miceli, Assessore Gestione Finanziaria e Bilancio del Comune di Genova. L’evento, aperto al pubblico e al quale prenderanno parte alcune classi provenienti da diversi Istituti scolastici genovesi, si concluderà con un piccolo rinfresco e con la speranza di aver avvicinato, in maniera sensibile, consapevole ed anche divertente, i partecipanti al mondo dell’educazione finanziaria.